Ludobus
Ludobus Domenica 21 e 28 Luglio
Il Ludobus sarà presenti ogni Domenica, dalle 20.00 alle 22.00 per intrattenere i più piccoli con la ludoteca viaggiante con tanta voglia di giocare e stare insieme!!
1,2,3… Ludobus!
Il progetto “1, 2, 3… Ludobus” di I Care Onlus consiste in una ludoteca viaggiante che stimola la creatività e la capacità di giocare dei bambini di tutte le età, che porta sempre con sé giochi e attrezzature, colori, musica e ogni sorta di materiale e idee per costruire e inventare.
Gli educatori propongono giochi e attività che hanno lo scopo di favorire la socializzazione, di prevenire il disagio con interventi diretti sui più giovani e di rivitalizzare gli spazi quotidiani nei quartieri più periferici promuovendo occasioni di incontro e gioco tra i giovani, partecipando a manifestazioni di Associazioni o Enti pubblici e realizzando interventi nelle scuole di ogni grado su temi come il gioco, le diversità culturali e le specificità individuali.
Il Ludobus si propone in particolare di:
– sottolineare la centralità e l’importanza del gioco nello sviluppo dell’individuo;
– offrire occasioni di incontro e di gioco per tutti i cittadini;
– favorire la trasmissione della memoria e della cultura ludica, attraverso la riscoperta e la rielaborazione di giochi tradizionali delle diverse culture;
– ricercare e sperimentare nuove forme ludiche;
– valorizzare il gioco ed il giocattolo quale tramite nella relazione tra Persone;
– promuovere la realizzazione, la conoscenza e l’utilizzo degli spazi per il gioco e delle aree verdi presenti nel proprio territorio.
Gli interventi del Ludobus possono essere richiesti da enti pubblici, enti locali (province o comuni), associazioni (di volontariato, culturali, sportive, pro loco), comitati, istituti scolastici, enti territoriali, centri di aggregazione, parrocchie e oratori, cooperative, aziende e privati.
Gli interventi di animazione sono programmati in collaborazione con il soggetto Committente, si svolgono in luoghi accessibili al pubblico (aree verdi, parchi gioco, piazze, cortili scolastici, centri commerciali), prevalentemente e preferibilmente all’aperto e sono inseriti in progetti socio-educativi, manifestazioni o eventi particolari.
In base alle attività previste, al contesto e alla durata dell’intervento è garantito un adeguato numero di operatori qualificati e una congrua dotazione di attrezzature e materiali.
Il Ludobus aderisce ad Ali per Giocare, l’associazione dei ludobus italiani nata in modo che potessero riconoscersi, scambiarsi informazioni ed esperienze.
Il Ludobus lavora autonomamente soprattutto grazie ai fondi ricevuti dal 8X1000 della Chiesa Valdese. Grazie a loro siamo riusciti ad essere attivi nel territorio con dei progetti come quello del 2016 “Giochi di dentro, Giochi di fuori” che ci ha visto impegnati all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Treviso con un laboratorio estivo di modellismo.
Altri progetti:
– “Incontriamoci, conosciamoci, partecipiamo” finanziato da Volontarinsieme Treviso (csv) nel 2011-2012;
– “Giochiamo Insieme” finanziato da Volontarinsieme Treviso (csv) dall’12/2012 al 11/2013;
– “Il Ludobus va piano, il Ludobus va lontano” finanziato dalla Tavola Valdese da fine 2013 al 2014;
– “Giochi di dentro, Giochi di fuori” finanziato dalla Tavola Valdese da fine 2015 al 2016;
– “Giochi senza età e confini” finanziato dalla Tavola Valdese da fine 2017 al 2018.
I Care Onlus è un’associazione di volontariato senza fini di lucro nata a Treviso nel 2000 che sostiene progetti di cooperazione internazionale in alcuni Paesi dell’Africa. Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, anche attraverso attività di animazione con il Ludobus, pulmino attrezzato con giochi e materiali per favorire i percorsi di socializzazione dei bambini e dei ragazzi, con particolare attenzione alle realtà ad alta intensità migratoria.