CRONOSTORIA DEA SAGRA DE S.ANNA AI TEMPI DEL CORONA VIRUS

Sant’Anna, borgo a sud dell’ antica pieve di Monigo, dove nella
prima metà del 1600 i signori Baroncelli costruirono la loro
residenza estiva, com’era d’uso in quel tempo nel quale la nobiltà
della Serenissima Venetia edificava in tutto il Veneto.
Questo loco fu denominato civicamente “Contea dei Baroncelli”
dopo la villa et la barchessa tuttora esistenti: barchessa est dove
abitano i “Brondi” e ovest i “Brondini”.
La Chiesetta fu eretta a venerassion de S.Antonio Abate, queo
del fogo e del porsel, appunto a protession degli animali e delle
messi. Poi, nella prima metà dell’800, venne dedicata a S. ANNA
che el lunario segna el 26 de Lujo.
La SAGRA risale a tempi remoti, tanto che nell’ archivio parrocchiale
ghe xe na notifica che el signor Giovanni Baroncelli et Consorte,
nel 1870, davano la somma di Lire 15 per la Festa di S.Anna.
Si tramanda per generazioni che le altalene (comunemente “e Barchette”),
in quel tempo e gera ciamae “e Vanduie”. Ste vanduie e vegnea piassae
sol cortio dea Marina e so fiol Nani Vanin.
50 anni dopo, Nino Salvi con la giostra a cavai se piassava
sol cortio dei Beoti e el sior Giovanni dee Bicciancere sonava
l’ organetto (e a siora Maria, so moier, intanto se diletava eroticamente
co quei dei banchetti soa tera dei Semesini. Da qua el detto:”Soa
tera dei Semesini el xe un casin!”).
Successivamente a giostra a caene se piassava so quel dei Croi:
Gigio e Genio. El resto quasi tutti se lo ricorda…
Anca nell’ anno 1918 xe sta fatto un cenno de SAGRA: se tramanda
che Nane Teoro con un sestel vendea segoe e limoni, alterà
dai fumi del clinto e del fragoin sigava de gran vose: “Joia
SAGRA”; A Joia gera so comare, e i gera loro da soi.
In seguito me santolo Nane Pissato piantava na barraccheta e
vendeva vin e gassosa iutà dal Pin Crestin e Andrea Petuseto.
Da drio a casa de Andrea e Etti so pare, i improvvisava el
zogo dea Borea.
Soa SAGRA i ambulanti i vendeva tiramola, granatina e limoni
coa sigorissia, i bussolai e i famosi bianchetti de Musano.
No trascuremo a figura de Toni Girandola, girovago non mendicante
che dopo averse soffermà co gran calma soa cusina dea Emma
Croa soe ore più calde (drio mezodì), el pareciava e girandoe
co rispettiva bandiereta par i tosatei e profumava e carte e buste
co rispettivo borotalco par e tose che gavea da scrivar al moroso.
A SAGRA de S.ANNA xe sempre stata a SAGRA dei Morosi.