Bubble Football all’Antica sagra di Sant’ Anna

15. Luglio 2017 Uncategorized 0
Bubble Football all’Antica sagra di Sant’ Anna

Presso le strutture dell’Antica Sagra di Sant’ Anna, nel weekend del 22 e 23 Luglio sarà allestito un campo per poter divertirsi con il bubble football.

L’unica attrezzatura per il Bubble Football richiesta per giocare, sono le Bubble Ball (o bumper ball), sfere gommose di diametro diverso a seconda della statura della persona che le indossa, attrezzatura ideata per subire urti e scontri in totale sicurezza.

Dettagli Evento Bubble Football

Bubble Soccer? Ecco le sue origini: nel 1994 in Nuova Zelanda è nato lo zorbing, attività ludica (e per molti considerata estrema) che consiste nel rotolare lungo pendenze naturali (valli e discesce montane) racchiusi in una grande sfera di gomma trasparente, detta appunto zorb ball. Il “Bubble Football“, chiamato anche “Bubble Soccer”, è nato in Norvegia nel 2011 dall’idea di due conduttori e comici norvegesi Henrik Johan ed Elvestad Golden che hanno deciso di dare una veste diversa e divertente al classico gioco del calcio. Con l’obiettivo di far crescere l’audience televisivo della propria trasmissione satirica “Golden Goal” i due autori hanno mandato in onda il primo match di Bubble Football dove i giocatori si sono affrontati indossando enormi bolle gonfiabili lasciando libere solo le gambe. In poco tempo, grazie anche alla popolarità conquistata su Youtube, quella che sembrava una semplice trovata televisiva si è trasformata in un vero e proprio sport che si sta diffondendo velocemente in tutto il mondo e adesso anche in Italia.

le regole principali del bubble football

Il Bubble Football ha poche regole e due obiettivi: divertirsi e fare goal! Esistono delle regole adattabili e personalizzabili in base alle esigenze di chi gioca. Il numero dei giocatori varia a seconda delle dimensioni del campo.Nel Bubble Football la formula più usata è quella del 4 vs 4 – 5 vs 5 – 6 vs 6 sino anche ad arrivare ad un 11 vs 11.
Le dimensioni ideali del campo da gioco sono quelle dei campi da calcetto e/o tennis, le porte possono essere quelle piccole (senza portiere) oppure quelle regolamentari (con portiere anch’esso dotato di bubble ball).

La contesa iniziale del pallone ha lo stessa formula della pallanuoto. La palla viene posizionata al centro del campo, le squadre si trovano allineate nelle proprie aree e al fischio d’inizio si inizia a corre in direzione del pallone dando origine al primo grande mix di scontri.
La possibilità di scontrarsi “corpo a corpo” e di commettere quindi fallo è inesistente, anzi è una prerogativa del gioco per il possesso palla: vuoi la palla? Buttami giù e rubamela se ne sei capace! Gli scontri sono d’obbligo, ma la sfera è progettata per proteggere il giocatore dalla testa fino al bacino compreso attutendo quindi i colpi. L’unica raccomandazione è quella di tenersi ben saldi alle apposite maniglie!

Sono vietati i colpi volontari da dietro, gli scontri violenti e gli scontri lontano dall’azione di gioco.

Vi aspettiamo.

Contatti:

eventosantanna@gmail.com

Filippo : 349.7627368
Marco : 347.1263082